Sintra-Portugal.com
La miglior guida indipendente a Sintra
Sintra-Portugal.com
La miglior guida indipendente a Sintra
Home page - I segreti di Sintra - Escursione a Sintra - Il secondo giorno - Palácio da Pena - Da Lisbona a Sintra - Lisbona
Il Palacio Nacional da Pena è una delle principali attrazioni turistiche del Portogallo e costituisce un pregevole esempio di stile architettonico romantico del XIX secolo.
Presenta splendide terrazze dipinte in colori vivaci, bastioni decorativi e statue a tema mitologico, il tutto in netto contrasto con la vegetazione lussureggiante dei giardini e dei boschi del Parque de Pena.
Gli interni del palazzo sono altrettanto affascinanti e sono stati restaurati attenendosi all’aspetto che avevano nel 1910, quando la nobiltà portoghese si rifugiò in Brasile per sfuggire alla rivoluzione. Il Palacio da Pena è circondato da terreni boscosi ricchi di sentieri nascosti, decorazioni mistiche e splendidi punti panoramici, in linea con gli ideali romantici.
Il Palacio da Pena è l’attrazione principale di una visita a Sintra
Il Palácio da Pena è uno dei palazzi più pregevoli al mondo e per visitarlo giungono a Sintra milioni di turisti ogni anno. Ci purtroppo significa che è sempre estremamente affollato e che il traffico lungo la collina su cui si trova è sempre congestionato, comportando il costante sovraffollamento dei mezzi publici e lunghe code per qualsiasi cosa si voglia fare.
Per limitare il numero di visitatori sono stati introdotti biglietti d’ingresso con fascia oraria di trenta minuti (mentre non vi sono restrizioni di orario per accedere al Parque da Pena). Durante l’alta stagione le fasce orarie migliori registrano il tutto esaurito, pertanto vi consigliamo vivamente di acquistare i biglietti prima di recarvi a Sintra.
Questo articolo offre una guida turistica indipendente al Palácio da Pena per aiutarvi a trarre il massimo dalla vostra visita.
Gli esterni stravaganti del palazzo, caratterizzati da intagli in pietra decorativi, terrazze dipinte in colori vivaci e la statua di Tritone a guardia del portale d’ingresso.
La vegetazione lussureggiante del Parque de Pena, che circonda il palazzo. Questa area affascinante e variegata include freschi giardini di felci, massicce formazioni rocciose, splendidi punti panoramici e il magnifico Chalet da Condessa d'Edla. Cliccate qui per una guida al Parque de Pena.
I sontuosi interni del Palacio da Pena che includono molte sontuose sale arredate con raffinati mobili del XIX secolo. Potrete ammirare parti del monastero intorno al quale il palazzo è stato edificato, la Sala de Visitas, il Salão Nobre (Sala nobiliare) e le camere private del re.
Per garantire la sicurezza e un’esperienza migliore ai visitatori è stato imposto un limite al numero di persone che possono accedere al palazzo e alle terrazze.
L’unico modo per entrare nel palazzo è utilizzare i biglietti a fascia oraria che forniscono una finestra di trenta minuti per entrare nell’edificio principale.
Tali biglietti costano 14€ e si possono acquistare presso la biglietteria il giorno stesso della visita o in anticipo su from GetYourGuide.com
Una dritta: i biglietti a fascia oraria sono gli unici che consentono di visitare le terrazze sulla parte anteriore del palazzo. Non è più possibile accedervi con il biglietto per i giardini che costa 7,50€.
Durante l’alta stagione le fasce orarie più gettonate registrano il tutto esaurito, per lo più prenotate per le visite guidate o per gli autobus turistici delle società che organizzano crociere. Se aspettate il giorno della visita e acquistate i biglietti sul momento è possibile che dobbiate aspettare fino a tre ore il vostro orario d’ingresso.
Una dritta: si può trascorrere tutto il tempo che si vuole nei giardini del palazzo, ma per accedere all’edificio e alle terrazze sarà necessario aspettare.
È decisamente meglio acquistare i biglietti con almeno un giorno d’anticipo in modo da poter scegliere l’orario d’ingresso che si preferisce.
È possibile acquistare i biglietti su GetYourGuide.com a €14, lo stesso prezzo a cui vengono venduti alle biglietterie automatiche all’ingresso del palazzo.
Non ripeteremo mai abbastanza quanto sia importante prenotare i biglietti con almeno un giorno di anticipo: senza di essi non potrete ammirare gli splendidi interni e le terrazze del palazzo.
Una dritta: l’accesso è consentito a sole 400 persone per ogni finestra di trenta minuti, un numero molto basso considerando che nel 2018, prima che entrassero in vigore le restrizioni di sicurezza, il Palacio da Pena ha registrato 1.976.367 visitatori.
L’ingresso del Palacio da Pena è sempre affollato e possono verificarsi ingorghi e code alle biglietterie automatiche
La statua di Tritone a guardia dell’ingresso del palazzo
Se non vi presentate nell’orario indicato sul biglietto non potrete visitare il palazzo e le terrazze. La regola è ferrea e non si fanno eccezioni, poiché il numero di visitatori all’interno della struttura è strettamente regolamentato.
Quando prenotate uno slot orario dovete accertarvi di riuscire effettivamente ad arrivare per quell’ora. Riflettete bene sul tempo necessario per arrivare a Sintra e su come intendete raggiungere il palazzo dalla stazione ferroviaria o dal centro città. Se prendete l’autobus 434 alla stazione impiegherete non meno di venti minuti.
Una volta superata la coda all’ingresso ci vogliono circa 15-20 minuti di camminata in salita per raggiungere il palazzo (la documentazione ufficiale indica 30 minuti). Una volta arrivati, sarà bene essere fra i primi della propria fascia oraria per minimizzare l’attesa in coda.
Una dritta: consigliamo sempre di giungere all’ingresso del Palacio da Pena un’ora prima del proprio orario d’ingresso. In questo modo avrete tempo a sufficienza per entrare e arrivare all’edificio senza dover fare troppa coda per accedervi.
Durante l’alta stagione, da Pasqua a settembre, il palazzo e i giardini sono sempre molto affollati, pertanto è consigliabile visitarlo la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare l’orario di punta (dalle 10:30 alle 15:00). L’orario di apertura è dalle 9:30 alle 19:00 e gli ultimi biglietti vengono venduti alle 18:15.
Una dritta: la maggior parte dei visitatori non ha alcun bisogno di prendere la navetta che porta dall’ingresso al palazzo, il cui biglietto costa ulteriori 3,50€. Si tratta di una camminata in salita di 10-15 minuti, assolutamente fattibile se non si hanno problemi di mobilità. Sui cartelli viene indicato 30 minuti, ma solo per incoraggiare i visitatori ad acquistare il biglietto della navetta.
Lo splendido Palacio da Pena si ege su una sporgenza rocciosa
La Sala degli uomini era stata progettata come sala per banchetti, ma non veniva usata spesso. Si caratterizza per un peculiare tavolo circolare che circonda il pilastro centrale.
È disponibile un secondo tipo di biglietto d’ingresso per il Palacio da Pena che consente di accedere esclusivamente al Parque da Pena. Questo biglietto costa 7,50€ ma sorprendentemente consente di vedere pochissimo il palazzo e non include più l’accesso alle terrazze. Se si tratta della vostra prima visita a Sintra, è preferibile optare per il biglietto “Palazzo e Giardini” (14€), ovvero quello a fascia oraria di cui abbiamo parlato nella sezione precedente.
Il “biglietto Giardini” è ottimo se avete già visitato il palazzo e volete esplorare i terreni circostanti: questi offrono un gran numero di attrazioni e ci vuole una mezza giornata per ammirarle tutte.
Tutti gli utensili in rame della cucina del palazzo hanno la sigla FPP stampata sopra per evitare furti!
La visita del Palacio da Pena richiede almeno due ore e mezza, ma può prolungarsi anche di più.
Sono necessari almeno 40 minuti per visitare tutte le sale e 30 minuti per le terrazze. La camminata dall’ingresso all’edificio richiede circa 20 minuti e ne vanno messi in conto altri 15 minuti di attesa per entrare.
Se desiderate esplorare il Parque de Pena, la visita richiederà molto più tempo. Nei pressi del palazzo potrete osservare i laghetti ornamentali (Vale dos Lagos), la statua del guerriero e il giardino delle felci della regina (Feteira da Dondessa), tutti collegati da sentieri all’ombra.
A maggior distanza dal palazzo si trovano il punto panoramico Cruz Alta (603 metri), l’Alto do Cha (Collina del tè, il miglior punto panoramico della zona) e lo Chalet da Condessa d'Edla, un grazioso chalet in stile alpino.
Se lo desiderate, è possibile trascorrere un’altra mezza giornata a visitare il Parco e il Palacio da Pena.
Se si ha tempo a sufficienza, vale davvero la pena di visitare lo Chalet da Condessa d’Edla
I boschi del Parque de Pena sono punteggiati di enormi macigni
A volte capita di avere tempistiche limitate per visitare Sintra e si cerca di vedere il più possibile nel poco tempo a disposizione.
Il tipico itinerario per una gita in giornata include il Palacio da Pena, il Castelo dos Mouros (facoltativo), il centro storico di Sintra e la Quinta da Regaleira o il Palácio Nacional de Sintra nel pomeriggio. Si tratta di un itinerario comodo poiché segue la tratta dell’autobus turistico 434, che parte e termina alla stazione ferroviaria di Sintra. Se vi attenete a tale itinerario, potrete pranzare nel centro di Sintra dopo aver visitato il Palacio da Pena o il Castelo dos Mouros.
Articoli correlati: Una gita in giornata a Sintra
Una visita in giornata a Sintra comporta numerosi spostamenti a piedi e l’attesa dei mezzi pubblici. Un modo più comodo per visitare la città è partecipare a una visita guidata.
La qualità delle visite guidate in Portogallo è molto migliorata negli ultimi nove anni; attualmente le visite sono progettate per viaggiatori esperti provenienti da tutto il mondo. Da cinque anni collaboriamo con Getyourguide.com. Ecco un elenco delle loro migliori visite guidate di Sintra:
• Tour delle attrazioni di Sintra - giornata intera (65€)
• Tour di Sintra, Cabo da Roca e Cascais da Lisbona - giornata intera (63€)
• Visita guidata del Palacio da Pena e della Quinta da Regaleira da Lisbona (65€)
• Tour in giornata di Sintra, Cascais e Cabo da Roca (85€)
Suggerimento: prenotando i biglietti d’ingresso in anticipo, eviterete lunghe attese alla biglietteria.
Il Palacio Nacional da Pena sorge su una frastagliata sporgenza rocciosa sulla seconda collina più alta della Serra de Sintra (480m).
Il palazzo è stato realizzato su un monastero geronimita che rimase abbandonato per molto tempo, finché l’area non venne acquistata da re Ferdinando II del Portogallo nel 1838. Si possono ancora osservare alcune sezioni della struttura originaria: il cortile principale è un chiostro manuelita a due piani, mentre la cappella di Nossa Senhora da Pena è rimasta pressoché inalterata dal XVI secolo.
Il palazzo è stato progettato dall’architetto tedesco Wilhelm Eschwege che si ispirò al castello di Neuschwanstein in Baviera, ai suoi viaggi in Asia e Africa e al Portogallo stesso. La torre principale, di colore rossastro, ricorda per molti aspetti la Torre di Belem di Lisbona mentre gli spuntoni sul portale ricordano la facciata di Casa dos Bicos nel quartiere Alfama di Lisbona, costruita nel XVI secolo.
La torre rossa e la Torre di Belem sono molto simili
Il cortile centrale del palazzo era il chiostro del monastero
I colori vivaci del palazzo sono lentamente sbiaditi rispetto alla colorazione originale del XIX secolo, al punto che negli anni Novanta l’edificio appariva scialbo e cupo.
Nel 1996 il palazzo è stato sottoposto a un ampio progetto di restauro, inclusa la tinteggiatura delle mura esterne con i colori originari. L’idea non è stata apprezzata dagli abitanti più conservatori di Sintra, ma fortunatamente i lavori sono stati portati avanti e attualmente i visitatori possono ammirare questo splendido edificio in tutto il suo splendore originario.
Il Palacio da Pena torreggia su Sintra (390m più in alto rispetto alla stazione ferroviaria) e il sentiero per raggiungerlo, il Caminho de Santa Maria, comporta un faticoso tragitto in salita.
Il modo migliore per raggiungere il palazzo dalla stazione ferroviaria è utilizzare l’autobus turistico 434, che segue una tratta ad anello dalla stazione al castello Mouros e al Palacio da Pena, per poi tornare alla stazione attraversando il centro storico di Sintra.
Il biglietto costa 11,50€ e include l’utilizzo di tutti gli autobus di Sintra per 24 ore. Evitate sempre di recarvi al Palacio da Pena o a Sintra in auto, poiché i parcheggi sono molto limitati. In estate il traffico risulta costantemente bloccato a causa dei guidatori frustrati in cerca di parcheggio.
Articoli correlati: L’autobus 434 – Da Lisbona a Sintra
I nostri migliori articoli su Sintra